logo Sostenibilità Ita / Eng

Obiettivi futuri

Gli impegni per il futuro

Il nostro impegno per il futuro si traduce in una traiettoria di impatto chiara e misurabile che comprende queste azioni.

Ambiente

  • Obiettivi climatici di lungo periodo: Definire target di riduzione dei gas a effetto serra in linea con l’Accordo di Parigi (limite di +1,5°C), con obiettivi intermedi al 2030.
  • Energia e emissioni (obiettivi a breve termine): Aggiornamento delle emissioni Scope 3 con dati più completi per l’anno 2025. Aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili tramite nuovi impianti fotovoltaici, con obiettivi progressivi.
  • Gestione Idrica: Implementare un sistema strutturato per il monitoraggio dei consumi idrici a livello di gruppo e definire azioni mirate e una politica specifica. Prevedere una formazione annuale per tutta la popolazione aziendale.
  • Economia circolare: Ridurre alla fonte la produzione di rifiuti, ottimizzando i processi e diminuendo gli imballaggi superflui. Continuare a investire in progetti di economia circolare. Prevenire lo spreco alimentare promuovendo l’adozione di strumenti digitali.

Sociale

  • Benessere e sviluppo dei dipendenti: Utilizzare i risultati dell’indagine di clima 2024 per definire azioni correttive e preventive a partire dal 2026. Valutare un allargamento del sistema di performance management. Mantenere la certificazione ISO 45001 e implementare campagne di sensibilizzazione.
  • Parità di genere e inclusione: Mettere in pratica gli obiettivi inseriti all’interno del Piano Strategico di sostenibilità 2025-2029 in ambito sociale, in particolare quelli che riguardano i temi della DE&I e della parità di genere.

Governance

  • Sicurezza dei dati e dei sistemi: Ottenere la certificazione ISO/IEC 27001. Proseguire la campagna di formazione e sensibilizzazione sul phishing.
  • Gestione della catena del valore: Implementare la piattaforma Synesgy per permettere ai fornitori di effettuare un’autovalutazione delle proprie performance ESG.
  • Reporting e controlli: Includere lo strumento di raccolta delle informazioni di sostenibilità alla funzione amministrativa per la redazione di un Bilancio di Sostenibilità integrato prima della obbligatorietà normativa.
Contattaci