logo Sostenibilità Ita / Eng

Diversità e inclusione

Un ambiente di lavoro equo e inclusivo

La nostra politica integrata, in coerenza con il codice etico e gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, detta i principi quadro in materia di diritti umani e guida ogni nostra azione verso la tutela e la valorizzazione dei dipendenti e della comunità. Questo impegno si traduce in un percorso strutturato che ci ha portato a interrogarci su come garantire un ambiente di lavoro equo e inclusivo.

Indagine sul clima

Per comprendere e migliorare l’ambiente di lavoro, abbiamo lanciato la nostra seconda indagine di clima aziendale, uno strumento di ascolto con il quale abbiamo misurato il benessere interno. Da quest’anno, è stato utile anche per rilevare e prevenire episodi di violenza e molestie sul lavoro. I risultati dell’indagine del 2024 saranno utilizzati per definire azioni correttive e preventive a partire dal 2026.

Comitato guida e Comitato DE&I

Abbiamo creato il comitato guida per promuovere un ambiente di lavoro inclusivo. Questo comitato si è rafforzato, passando da 2 a 4 componenti della Direzione aziendale, con una composizione paritaria tra uomini e donne. Invece, sul fronte delle tematiche DE&I, è stato istituito un comitato specifico che contribuisce a far crescere una cultura più inclusiva all’interno dell’organizzazione.

Parità di genere

Abbiamo ottenuto l’attestazione ISO 30415:2021 e la certificazione sulla parità di genere PdR 125:2022. L’attenzione al linguaggio è un tassello fondamentale del nostro percorso verso una maggiore inclusione. Abbiamo rivisto i processi di selezione e assunzione del personale, che è stata aggiornata per integrare i principi di prevenzione delle discriminazioni. Tale revisione prevede redigere le descrizioni delle posizioni lavorative in linguaggio neutro e il divieto, durante i colloqui, di porre domande relative a matrimonio, gravidanza o responsabilità di cura. Nel 2024 abbiamo definito il Piano strategico per la parità di genere, con un orizzonte triennale, che definisce obiettivi chiari e misurabili in questo ambito.

Salute e sicurezza dei lavoratori

La salute e la sicurezza dei lavoratori rappresentano l’area di maggiore investimento formativo. Lavoriamo per mantenere la certificazione ISO 45001 per le divisioni ristorazione e facility.

Contattaci