La cura dell’ambiente
Politiche di sostenibilità ambientale
Ogni giorno, nelle nostre cucine, l'acqua scorre, l'energia anima i fuochi e le materie prime vengono trasformate in migliaia di pasti. Ciascuno di questi gesti lascia un'impronta sul pianeta, un’impronta che si manifesta anche nel cibo che, se non consumato, rischia di diventare spreco.
Per questo, ci impegniamo nelle scuole a sensibilizzare i bambini sul valore del cibo e sulla necessità di non sprecarlo. La sostenibilità è un principio che permea la nostra identità, che parte da un gesto quotidiano, concreto e vitale, che si ripete nei servizi che offriamo. Siamo consapevoli che ogni azione lascia un’impronta. È nostra la nostra prima responsabilità è conoscerla, misurarla e agire per ridurla con la stessa cura e attenzione che dedichiamo alle persone. Crediamo che la lotta al cambiamento climatico inizi dalla conoscenza e da un principio semplice: “Non si può migliorare ciò che non si misura”. Per questo, abbiamo intrapreso un’analisi del ciclo di vita (LCA) su tutta l’organizzazione per mappare i nostri impatti e costruire un solido piano di decarbonizzazione.
Questo approccio guida le nostre azioni: dagli investimenti per l’efficienza energetica e il passaggio a fonti rinnovabili, alla protezione dell’acqua come bene primario, fino allo sforzo di proporre un’economia circolare che trasformi gli scarti in una nuova risorsa. Per un’azienda come la nostra, questo impegno trova il suo cuore nella lotta allo spreco alimentare, che interpretiamo non solo come una responsabilità ambientale, ma come un dovere educativo. Ogni pasto salvato e ogni persona sensibilizzata rappresentano il successo della nostra visione: costruire, gesto dopo gesto, un sistema alimentare più giusto e sostenibile per tutti.