logo Sostenibilità Ita / Eng

L’impatto su filiera e comunità

Una filiera responsabile

Selezioniamo i fornitori attraverso un processo strutturato che valuta non solo i requisiti tecnico-professionali, ma anche i criteri ESG – Ambientali, Sociali e di Governance. Monitorare il livello di maturità ESG dei fornitori è essenziale per garantire coerenza e responsabilità lungo tutta la filiera. Per essere qualificati, i fornitori devono aderire al nostro Codice di Condotta per i Fornitori e al nostro Codice Etico. Il Codice di Condotta si basa su standard internazionali, comprese le disposizioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) e della Dichiarazione Universale sui Diritti Umani. La verifica prosegue anche dopo la selezione, attraverso audit a campione durante i quali vengono raccolte evidenze documentali e visive. Le non conformità rilevate vengono formalizzate per richiedere azioni correttive. Per sostenere le economie locali e ridurre l’impatto ambientale legato alla logistica, incentiviamo l’approvvigionamento da fornitori del territorio. Inoltre, la selezione dei prodotti privilegia l’offerta biologica, equo-solidale, a denominazione di origine o a basso impatto ambientale. Per innalzare la soglia di sicurezza nella preparazione degli alimenti, abbiamo ottenuto la certificazione ISO 22005, che garantisce la tracciabilità alimentare nella produzione dei pasti delle principali cucine centralizzate. Nel 2010, abbiamo adottato anche il Sistema di Gestione per la sicurezza alimentare ISO 22000 nei principali locali di produzione. Abbiamo inoltre ottenuto il certificato BIOLOGICO REG UE 2018/848, che garantisce l’utilizzo corretto di alimenti provenienti da agricoltura biologica.

Politica integrata

I partner sono tenuti a rispettare i principi definiti nel nostro codice etico e nel codice di condotta fornitori. Il processo di qualifica sul nostro portale fornitori richiede la compilazione di una sezione dedicata alla responsabilità sociale, in cui vengono indagati aspetti legati alle condizioni di lavoro e ai diritti umani.

Audit

Verifichiamo la conformità dei nostri fornitori attraverso audit periodici a campione. Nel 2024, abbiamo realizzato 24 audit presso i nostri fornitori, di cui 5 con un focus specifico sui requisiti della norma SA8000.

Alimentazione adeguata e valore educativo

Per noi, promuovere un’alimentazione sana ed equilibrata è un atto di responsabilità sociale. Il nostro impegno si concretizza a partire dalla costruzione dei menù, ma non solo perché la ristorazione, soprattutto nelle scuole, è un vettore efficace di valori che si intrecciano a vario titolo con i temi della sostenibilità, dallo spreco alimentare all’inclusione sociale.

Un team di oltre 100 dietisti e biologi nutrizionisti lavora ogni giorno per sviluppare proposte alimentari bilanciate. Investiamo in progetti di sensibilizzazione sull’educazione alimentare, soprattutto nella ristorazione scolastica.

Nutrimente Challenge

Per promuovere il coinvolgimento dei nutrizionisti e alimentare la diffusione di nuove idee e pratiche virtuose, abbiamo lanciato un concorso rivolto ai professionisti dell’alimentazione di Camst per ideare attività educative innovative e coinvolgenti per i bambini.

Contattaci